Blog

  • Joomla 4.0 and Joomla 3.10 are here!

    Let’s celebrate! Today is an important day for the Joomla! Project. We’re celebrating our 16th birthday. But that’s not all… After 9 years of hard work by our volunteers, we are proud to announce the release of our new major version, Joomla 4.0, alongside Joomla 3.10, known as “the bridge”.

    (more…)
  • Una didattica digitalmente sostenibile è possibile

    Fonte immagine: scuola.linux.it

    L’anno scorso, all’inizio della pandemia, tutte le istituzioni hanno dovuto trovare rapidamente soluzioni efficaci per trasferire il loro lavoro online, scuole incluse. I giganti del web hanno fatto la corsa per offrire i loro servigi, il più delle volte gratuitamente, a (quasi) tutti, magari per assicurarsi una clientela quando domani quegli strumenti diventeranno improvvisamente a pagamento. Anche la nostra associazione, come documentato in vari articoli sul nostro sito, si è mossa per permettere alla scuole di fruire gratuitamente del servizio BigBlueButton anche se, una volta terminata la nostra azione, nessuna ha deciso di farne ulteriore uso.
    Certo è che la soluzione richiesta da una scuola vada oltre un “semplice” sistema di videoconferenza: serve una suite di software ben integrati fra di loro che riescano a portare online ciò che normalmente si fa in classe. La buona notizia è che per tutte queste esigenze esistono software open source affidabili tanto quanto i loro diretti concorrenti proprietari. Iniziando dai software di apprendimento elettronico è impossibile non citare Moodle, utilizzato da oltre 270 milioni di utenti in tutto il mondo fra cui anche la quasi totalità delle università italiane, e Chamilo, pensato invece per i più piccoli. Sul nostro territorio entrambi i software sono messi a disposizione dal Progetto FUSS [1][2] dell’Intendenza Scolastica Italiana. Per quanto riguarda i software di videoconferenza abbiamo già citato BigBlueButton ma esistono anche Jitsi ed EduMeet; diverse istanze sono messe a disposizione sia dal NOI Techpark nell’ambito del progetto S. Virtuale [3] che da iorestoacasa.work [4] con partner come il GARR. L’archiviazione in Cloud forse non è necessaria per tutti gli istituti ma per quelli a cui servisse non si può non pensare a Nextcloud, che noi stessi come LUG utilizziamo, possibilmente in combinazione con LibreOffice Online per avere editing collaborativo.
    Come già ha fatto scuola.linux.it, teniamo a ricordare che soluzioni per la didattica a distanza (e non solo) digitalmente sostenibili e in linea con le normative europee esistono già e sono molte le aziende in Italia pronte a fornirle. Tra queste è sicuramente il nostro sponsor, QBUS, che ringraziamo ancora una volta. Segnaliamo anche Omnis Cloud, nostro fornitore di BigBlueButton per l’azione gratuita dell’anno scorso, così come Continuity, presente anche nell’elenco stilato da scuola.linux.it.
    Aggiungiamo ancora Limitis, Endo7 e Acodat, tutte aziende altoatesine. Tutti i contatti si trovano in calce all’articolo così come il link alla lista stilata da scuola.linux.it.

    [1] moodle.fuss.bz.it
    [2] campus2.fuss.bz.it
    [3] virtual.noi.bz.it
    [4] iorestoacasa.work

    Lista di fornitori stilata da scuola.linux.it: https://scuola.linux.it/fornitori/

    Le aziende citate nell’articolo:

    QBUS
    Strada Damez 33
    39036 Badia
    Italia
    qbus.it
    info@qbus.it
    Omnis Cloud
    9 Avenue des Hauts-Fourneaux
    L-4362 Esch-sur-Alzette
    Luxembourg
    omniscloud.eu
    info@omniscloud.eu
    Continuity
    via Maestri del Lavoro 20/M
    33083 Villotta di Chions
    Italia
    continuity.space
    pr@continuity.space
    Limitis
    Via Palade 95 S (Maia Center)
    39012 Merano
    Italia
    limitis.com
    info@limitis.com
    Endo7
    Via S. Quirino 40/4
    39100 Bolzano
    Italia
    endo7.com
    contact@endo7.com
    Acodat
    Via G. Marconi 3
    39031 Brunico
    Italia
    acodat.com
    info@acodat.com
  • PROVINCIA: LA VALUTAZIONE COMPARATIVA NON È FACOLTATIVA

    A dirlo è il Dr. Massimo Macchia dell’Ufficio del difensore civico per il digitale – Presidenza del consiglio dei ministri. L’anno scorso, quando l’assessore Vettorato ha comunicato la decisione di far migrare la scuola italiana a Windows, un cittadino della Provincia di Bolzano ha prima, con una richiesta generalizzata di accesso agli atti (FOIA), interrogato l’amministrazione per avere la valutazione comparativa che stabilisse la convenienza dell’uso di Microsoft come previsto dal CAD, art. 68, e poi, sentitosi rispondere che il CAD non si applica al software didattico, ha inoltrato una segnalazione all’Ufficio del difensore civico per il digitale.

    Simile l’iter quando lo scorso dicembre è stata prima decretata (n. 16908/2020 del Direttore per l’Istruzione e la Formazione Tedesca) e poi aggiudicata (CIG 8504117B58) la gara d’appalto per la fornitura di licenze Microsoft alle scuole tedesche. L’amministrazione, interrogata sulla valutazione comparativa a monte di questa scelta, non ha saputo dare risposte soddisfacenti ed è per questo partita una seconda segnalazione ad AgID.

    Queste due segnalazioni sono confluite nell’invito n. 402/2021, un documento di 7 pagine in cui il sopracitato Dr. Macchia ripercorre brevemente i fatti per poi giungere ad una netta conclusione. Si scopre che alcuni rappresentanti della Provincia hanno incontrato AgID a fine 2020, promettendo di far pervenire la documentazione mancante entro il 31/12/2020, impegno a cui la Provincia non ha dato seguito. Scriverà infatti “l’amministrazione non è in grado di fornire nei tempi concordati quanto richiesto a causa delle motivazioni sopra esposte”. Macchia cita poi un documento interno di AgID, una “valutazione tecnica complessiva” richiesta al “Centro di Competenza Riuso e Open Source” che conclude “Nel merito, si rileva che in vigenza dell’art. 68 del CAD e relative Linee Guida l’Amministrazione era tenuta ad effettuare la valutazione comparativa di tipo tecnico ed economico ai fini del processo decisionale di acquisizione del programma informatico” e che dunque i comportamenti della Provincia “non appaiono in linea con quanto disposto dalla norma e dalle relative linee guida che peraltro prevedono che sia conservato agli atti del procedimento il documento che motiva le ragioni dell’accertata impossibilità di individuare una soluzione in riuso che soddisfi in larga misura le esigenze tra le soluzioni a riuso della PA e le soluzioni open source di terzi”.

    L’invito si conclude chiedendo alla Provincia di porre rimedio tempestivamente e comunque non oltre trenta giorni e che, in caso contrario, l’invito si trasformerà in una segnalazione di inadempienza all’Ufficio competente per i procedimenti disciplinari.

    Si tratta sicuramente di un grande passo per la diffusione e la tutela dell’open source e non possiamo che rallegrarci del fatto che accada proprio sotto ai nostri occhi.

    Tutti i documenti citati sono allegati a questo post e possono essere trovati sul sito AgID.


    Allegati

  • Mailing list riservata ai soci

    Da qualche mese, il consiglio direttivo comunica con i soci attraverso un’apposita mailing list a loro riservata. Se siete soci attivi e non state ricevendo alcuna comunicazione, verificate che il Vostro provider di posta non stia marcando i nostri messaggi come SPAM.

  • UPDATE: Assemblea straordinaria 2021

    Cari Soci,

    l’assemblea straordinaria dell’associazione è ormai prossima. Martedì, 30 marzo vi aspetteremo a partire dalle 19:00 (ammissione da 15min prima) su BigBlueButton per salutarci e discutere i punti all’ordine del giorno. L’assemblea durerà al massimo 1 ora e mezza e l’accesso sarà limitato ai soli soci. Per questo motivo vi chiediamo di utilizzare nome e cognome per accedere alla stanza.

    In questa assemblea saranno discussi punti molto importanti fra cui la modifica dello statuto. Per questo motivo ed anche in considerazione dell’attuale situazione, abbiamo preferito non farvi votare seduta stante. L’assemblea si svolgerà dunque secondo le seguenti modalità:

    1. Ammissione dei soci alla sessione in videoconferenza;
    2. Saluto del Presidente;
    3. Breve presentazione dei progetti in corso e della situazione dell’associazione in generale;
    4. Presentazione delle tematiche oggetto di deliberazione;
    5. Presentazione delle proposte di modifica dello statuto ed eventuale discussione (la discussione potrà aver luogo nella misura del tempo rimanente per l’assemblea e preferita in anticipo via mailing list dato che in assemblea non sarà comunque più possibile modificare le proposte);
    6. Varie ed eventuali;
    7. Termine della riunione.

    Al termine della riunione sarà inviata a tutti i soci con diritto di voto una e-mail con il link alla registrazione della riunione e alla piattaforma di e-voting. La votazione sarà aperta a partire dalla mattina del 31/3/2021 fino alla sera del 3/4/2021. In questo modo, anche i soci che non potranno prendere parte all’assemblea potranno comunque esercitare il loro diritto di voto. Vista la delicatezza della votazione, il sistema di e-vote sarà gestito da una persona super-partes. Vi rammento che per approvare la modifica dello statuto serve il 50% dei voti favorevoli fra tutti gli aventi diritto. Se la proposta del consiglio direttivo di estendere la membership del 2020 al 2021 fosse accolta, i soci aventi diritto di voto sarebbero 35 e servirebbero quindi 18 voti favorevoli per approvare la modifica dello statuto.

    Come accennato, è doveroso da parte nostra trasmettere con adeguato anticipo le nostre proposte di modifica allo statuto. Le trovate dunque in allegato a questa e-mail. Siamo aperti a qualsiasi richiesta di chiarimento e vi incoraggiamo alla discussione sulla mailing list pubblica rammentando che la registrazione della riunione in sé rispettivamente il suo link non dovrà essere pubblicato.

    In attesa di incontrarci anche solo virtualmente, vi porgo, anche a nome del consiglio direttivo, i nostri più cordiali saluti

    Marco Marinello

    Liebe Mitglieder,

    in Kürze findet die außerordentliche Sitzung unseres Vereins statt. Am Dienstag, 30. März 2021 erwarten wir euch ab 19.00 Uhr (Einlass 15 min vorher) auf BigBlueButton, um euch zu begrüßen und die Tagesordnungspunkte zu besprechen. Die Sitzung dauert maximal 1,5 Stunden und ist den Mitgliedern vorbehalten. Deshalb bitten wir euch, beim Betreten des Raumes den Vor- und Nachnamen anzugeben.

    In dieser Versammlung werden sehr wichtige Punkte besprochen, u.a. die Änderung der Satzung. Aus diesem Grund und auch angesichts der aktuellen CoViD-Situation haben wir es für richtig befunden, euch nicht sofort abstimmen zu lassen. Der Ablauf wird daher wie folgt sein:

    1. Zulassung von Mitgliedern zur Videokonferenzsitzung;
    2. Begrüßung durch den Präsidenten;
    3. Kurze Vorstellung der aktuellen Tätigkeiten und der Situation des Vereins im Allgemeinen;
    4. Motivation der zur Entscheidung stehenden Themen;
    5. Präsentation der Vorschläge zur Änderung der Satzung und eventuelle Diskussion (die Diskussion kann im Rahmen der verbleibenden Zeit innerhalb der Versammlung und bevorzugt im Voraus über die Mailingliste erfolgen, da in der Versammlung keine Änderung der Vorschläge möglich sein wird);
    6. Ende der Sitzung.

    Am Ende der Sitzung wird eine E-Mail an alle stimmberechtigten Mitglieder mit einem Link zur Sitzungsaufzeichnung und zur E-Voting-Plattform gesendet. Die Stimmabgabe ist vom Morgen des 31. März bis zum Abend des 3. April 2021 möglich. Auf diese Weise können auch Mitglieder, die nicht an der Versammlung teilnehmen können, ihr Stimmrecht ausüben. Angesichts der Tragweite dieser Abstimmung wird das E-Voting-System von einer überparteilichen Person verwaltet. Ich erinnere euch daran, dass wir für die Genehmigung der Satzungsänderung 50 % der Ja-Stimmen aller Wahlberechtigten benötigen. Wenn der Vorschlag des Vorstands, die Mitgliedschaft von 2020 auf 2021 zu verlängern, angenommen wird, gäbe es 35 stimmberechtigte Mitglieder, so dass 18 Ja-Stimmen erforderlich wären, um die Satzungsänderung zu genehmigen.

    Wie oben erwähnt, obliegt es uns, unsere Änderungsvorschläge für die Satzung rechtzeitig zu versenden. Ihr findet sie im Anhang zu dieser E-Mail. Wir freuen uns über jede Anregung und ermutigen zur Diskussion auf der öffentlichen Mailingliste, allerdings darf die Sitzungsaufzeichnung bzw. deren Link nicht öffentlich gemacht werden.

    In Erwartung eines Treffens, wenn auch nur virtuell, übersende ich euch unter Einbeziehung des gesamten Vorstandes die besten Grüße

    Marco Marinello

  • Assemblea straordinaria dei soci il 30 marzo 2021

    I soci dell’Associazione “Linux User Group Bolzano-Bozen-Bulsan” sono convocati in assemblea straordinaria in prima convocazione via BigBlueButton il giorno 27 marzo 2021 alle ore 09:00, ed in seconda convocazione il giorno 30 marzo 2021 alle ore 19:00 per esaminare e discutere il seguente ordine del giorno:

    1. Benvenuto del Presidente e del Consiglio Direttivo;
    2. Estensione Membership anno sociale 2020 a 2021: deliberazioni in merito;
    3. Variazione della quota associativa: deliberazioni in merito;
    4. Variazioni dello statuto: deliberazioni in merito;
    5. Delibera della scelta della sede;
    6. Adesione alla “La rete dell’Alto Adige per la sostenibilità”;
    7. Varie ed eventuali.
  • MICROSOFT È L’UNICA SOLUZIONE PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE?

    Un nostro Socio, morso dal dubbio, nel dicembre 2020 ha rivolto una richiesta di accesso agli atti alla Ripartizione 16 – Amministrazione, Istruzione e Affari istituzionali, Formazione, Direzione Istruzione e Formazione tedesca della Provincia Autonoma di Bolzano (ultima in questa lista [3]) chiedendo di poter leggere la valutazione comparativa che ha portato alla decisione di acquistare licenze Microsoft nonché la conformità alla sentenza Schrems dei prodotti acquistati. Il testo della richiesta era il seguente:

    Con il decreto n. 16908 del Direttore per l’istruzione e la formazione tedesca è stata assunta la decisione di utilizzare le licenze Microsoft e con decreto n. 18150/2020 del Direttore di Ripartizione è stata approvata la gara d’appalto per la stipula del contratto per licenze Microsoft EES 2021/2023 [4][5]. Pertanto si richiede:

    • la valutazione comparativa delle soluzioni disponibili sul mercato come previsto dall’art. 68 del Codice dell’amministrazione digitale (D. Lgs 82/2005) seguendo le “Linee guida su acquisizione e riuso di software per le pubbliche amministrazioni”[1] adottate da AgID. L’art. 68 si applica sia per software per la didattica che per scopi amministrativi [2];
    • valutazioni e documentazioni contenenti le misure che l’amministrazione intende attuare per essere conforme alla sentenza “Schrems II” della Corte di Giustizia dell’Unione Europea.

    [1] https://docs.italia.it/italia/developers-italia/lg-acquisizione-e-riuso-software-per-pa-docs/it/stabile/index.html
    [2] https://developers.italia.it/it/faq
    [3]  http://www.provincia.bz.it/it/downloads/Registro_accessi_civici_2._semestre_2020.pdf
    [4] https://www.bandi-altoadige.it/sourcing/tenders/resume/id/771220
    [5]  https://www.bandi-altoadige.it/sourcing/awards/resume/id/771220/idL/1.

    Pubblichiamo qui i documenti della risposta pervenuti dall’amministrazione provinciale.

    IST MICROSOFT DIE EINZIGE LÖSUNG FÜR DEN UNTERRICHT AN DEN SCHULEN?

    Eines unserer Mitglieder richtete im Dezember 2020 einen Antrag auf Akteneinsicht an die Abteilung 16 Bildungsverwaltung, Deutsche Bildungsdirektion der Autonomen Provinz Bozen (letzter Eintrag unter [3]) und bat darum, die vorgesehene Wettbewerbs-Vergleichsanalyse, die zur Entscheidung über den Kauf von Microsoft-Lizenzen führte, sowie die Einhaltung des Schrems-Urteils der gekauften Produkte einsehen zu können. Der Text der Anfrage lautete wie folgt:

    Mit Erlass Nr. 16908 des Direktors für deutsche Bildung und Ausbildung wurde die Entscheidung für den Einsatz von Microsoft-Lizenzen getroffen und mit Erlass Nr. 18150/2020 des Abteilungsdirektors wurde die Ausschreibung für den Abschluss des Vertrages für Microsoft EES-Lizenzen 2021/2023 genehmigt [4][5]. Deshalb wird sie angefordert:

    • die Wettbewerbs-Vergleichsanalyse der auf dem Markt verfügbaren Lösungen gemäß Art. 68 des Gesetzes über die digitale Verwaltung (Gesetzesdekret 82/2005) in Anlehnung an die von der AgID verabschiedeten “Richtlinien für den Erwerb und die Wiederverwendung von Software für öffentliche Verwaltungen”[1]. Art. 68 gilt sowohl für Software für Lehr- als auch für Verwaltungszwecke [2];
    • Bewertungen und Dokumentationen, die die Maßnahmen enthalten, die die Verwaltung umzusetzen gedenkt, um dem “Schrems II”-Urteil des Gerichtshofs der Europäischen Union gerecht zu werden.

    [1] https://docs.italia.it/italia/developers-italia/lg-acquisizione-e-riuso-software-per-pa-docs/it/stabile/index.html
    [2] https://developers.italia.it/it/faq
    [3]  http://www.provincia.bz.it/it/downloads/Registro_accessi_civici_2._semestre_2020.pdf
    [4] https://www.bandi-altoadige.it/sourcing/tenders/resume/id/771220
    [5]  https://www.bandi-altoadige.it/sourcing/awards/resume/id/771220/idL/1.

    Anbei veröffentlichen wir die Antwort der Landesverwaltung:

  • LugBZ 20th Anniversary Call For Proposal

    (Deutsche Version im Anschluss)

    Cari soci e amici del LugBZ,

    il 2021 si avvicina sempre di più e con lui il ventesimo anniversario della nostra associazione.

    Hai un’idea su come potremmo festeggiare questa importante ricorrenza o conosci qualcuno che ce l’ha? Scrivi una e-mail a 20th.anniversary@lugbz.org spiegando la tua proposta e perché secondo te è un buon modo per celebrare questi vent’anni di software libero in Alto Adige. Il Consiglio Direttivo vaglierà tutte le proposte pervenute.

    Per questa prima fase il termine è il 31 gennaio 2021.

    Aspettiamo le vostre numerose proposte!

    A presto,

    per il consiglio direttivo

    Marco Marinello

    Liebe Mitglieder und Freunde des LugBZ,


    Das Jahr 2021 rückt immer näher und damit auch das 20-jährige Bestehen unseres Vereins.

    Haben Sie eine Idee, wie wir dieses wichtige Jubiläum feiern könnten oder kennen Sie jemanden, der das tut? Schreiben Sie eine E-Mail an 20th.anniversary@lugbz.org, in der Sie Ihren Vorschlag erläutern und erklären, warum Sie denken, dass dies eine gute Möglichkeit ist, diese zwanzig Jahre freie Software in Südtirol zu feiern. Der Vorstand wird alle eingegangenen Vorschläge prüfen.

    Für diese erste Phase ist der Termin der 31. Januar 2021.


    Wir freuen uns auf Ihre zahlreichen Vorschläge!

    Bis bald,

    für den Vorstand

    Marco Marinello

  • LibreItalia Conf 2020

    Questo sabato, 19 dicembre, a partire dalle 9.30, avrà luogo la LibreItalia Conf 2020:

    (more…)