Blog

  • “Laptops für Alle” Orf Beitrag vom 01.09.2020

    Am 1.September 2020 waren Journalisten im Sitz der Linux User Group in Bozen und haben die Freiwilligen der Initiative Schoolswap interviewt.

    Ein Dank an den ORF für die Erlaubnis zur kostenlosen Verwendung des Videos.

    Urheberrecht obliegt dem ORF.

    https://vimeo.com/464731681
  • Effetti privacy shield

    Esattamente una settimana fa è stato pubblicato sul sito di Agenda Digitale un articolo di Paolo Vecchi relativo all’invalidazione di Privacy Shield e l’effettiva illegalità delle piattaforme dei colossi con sede negli USA.
    https://www.agendadigitale.eu/sicurezza/leuropa-post-privacy-shield-e-lopen-source-la-via-per-uscire-dal-colonialismo-digitale/

    Questo è il momento giusto per muoversi se voi o i vostri figli siete costretti da un’istituzione ad utilizzare o passare attraverso piattaforme che non siano GDPR-compliant. Iniziate scrivendo al DPO della struttura per sapere se i dati sono trasferiti all’estero nell’ambio di utilizzo del servizio. Nella richiesta potete fare riferimento agli articoli 12, 13, 14, e 15 del GDPR.
    Successivamente, se opportuno, potete procedere alla segnalazione al garante della privacy.
    https://www.garanteprivacy.it/home/modulistica-e-servizi-online

    Moduli di richiesta

    Versioni precedenti

  • Un ringraziamento speciale a Peer srl e QBUS srl

    Questa sera alle ore 21:30 circa si è chiuso un lungo e felice capitolo che riguarda il Linux User Group di Bolzano. La ditta Peer srl, che ha sponsorizzato per più di dieci anni la manutenzione del nostro server, ha spento la macchina che ha ospitato per lunghissimo tempo tutti i nostri servizi principali, come la nostra mailing list sulla quale sono circolati decine di migliaia di messaggi e che è servita come principale punto di ritrovo virtuale del LUGBZ. Il direttivo, a nome di tutta l’Associazione, tiene molto a ringraziare personalmente un nostro membro storico, che si è sobbarcato per tanti anni l’amministrazione del server, Daniele Gobbetti, nostro ex-segretario.

    Per tutto questo tempo la generosità di Peer srl ha letteralmente permesso al LUGBZ di stare in piedi e portare avanti numerosi progetti che hanno contribuito allo sviluppo della nostra community e alla promozione del software libero in Alto Adige. Questa tuttavia non è assolutamente la fine della storia, perchè un altro grande player ci ha offerto già diversi mesi fa l’indispensabile appoggio a garantire la continuità del servizio: QBUS srl.

    Attraverso questo avvicendamento è stato possibile rinnovare l’infrastruttura e i servizi informatici ed è grazie a QBUS srl se potremo portare avanti la nostra missione nei giorni a venire, anche con nuovi strumenti che il direttivo del LUGBZ si è ripromesso di offrire ai suoi soci in futuro e che sono al momento ancora un work in progress, ma in fase conclusiva. Stay tuned.

  • SchoolSwap

    Un PC sostenibile per studiare e lavorare: l’azione di LUGBZ continua!

    [wptelegram-ajax-widget widget_width=”100%” widget_height=”600″]

    WICHTIG: Für Auskünfte bitte die eigens eingerichtete E-Mailadresse benutzen schoolswap@lugbz.org / IMPORTANTE: per informazioni pregasi di contattare l’indirizzo mail dedicato schoolswap@lugbz.org

    Con la chiusura delle scuole nel marzo 2020 abbiamo lanciato la nostra iniziativa sostenendo studentesse/studenti, famiglie e scuole nella didattica a distanza: abbiamo ricevuto in regalo pc usati, li abbiamo verificati, reinstallati e siamo così riusciti ad attrezzare decine di famiglie con uno strumento digitale completo per la didattica a distanza.

    La nostra azione “SchoolSwap” continua anche nei mesi estivi ed in vista del prossimo anno scolastico!

    Da subito sia studentesse, studenti o famiglie che hanno bisogno di un computer per studiare o lavorare e che non possono permettersi l’acquisto di un nuovo apparecchio, sia persone, ditte o enti pubblici che vogliono donarci pc/laptop, possono contattarci completando il modulo online.

    Basta un numero telefonico e/o un indirizzo email, e i nostri volontari vi contatteranno.

    I pc che mettiamo a disposizione utilizzano il sistema operativo Linux, sono dotati del software libero Debian-FUSS, funzionano con tutte le applicazioni proprietarie e open source di e-learning basate su architettura web e sono muniti di tastiera, mouse e schermo.

    I pc/laptop vengono consegnati a chi ne fa richiesta in comodato d’uso gratuito, senza alcuna spesa e con l’unico impegno di restituirlo se non dovesse venire più usato.

    Ein nachhaltiger PC zum Lernen und Arbeiten: Die Aktion LUGBZ geht weiter!

    Mit der Schließung der Schulen im März 2020 haben wir unsere PC-Aktion begonnen und Schüler*innen, Familien und Lehrpersonen beim Fernunterricht unterstützt. Uns wurden gebrauchte PC/Laptop geschenkt, wir haben diese Geräte geprüft, mit Software ausgestattet und zu den Menschen gebracht, die sie benötigt haben. So konnten wir bisher ca. 40 Personen bzw. Familien ein komplettes Gerät für den Fernunterricht übergeben!

    Unsere Aktion “SchoolSwap” geht in den Sommermonaten und auch im Hinblick auf das kommende Schuljahr weiter.

    Ab sofort können sowohl Schüler*innen und Familien, die ein Gerät zum Lernen und Arbeiten brauchen, sich aber kein neues Gerät leisten können, als auch Personen, Firmen oder öffentliche Einrichtungen, die gebrauchte Computer spenden möchten, uns mit dem Online Formblatt kontaktieren.

    Es genügt eine Telefonnummer und/oder eine Email-Adresse, und unsere Freiwilligen werden sich bei Ihnen melden.

    Die von uns zur Verfügung gestellten Geräte nutzen das freie Betriebssystem Linux mit der didaktischen Software von Debian-FUSS. Sie sind mit allen webbasierten proprietären und freien Lernprogrammen kompatibel. Die Laptop bzw. PCs sind mit Tastatur, Maus und Bildschirm ausgestattet.

    Die Laptop/PCs werden als kostenlose Leihgabe übergeben, mit der einzigen Auflage, das Gerät an LugBz zurückzugeben, sobald es nicht mehr gebraucht wird.

  • Reti 2G: consultazione AGCOM sui termini per l’obbligo del servizio GSM in Italia

    L’AGCOM ha avviato con la delibera 176/20/CONS la sua nuova consultazione sul termine dell’obbligo di servizio GSM nelle bande di frequenze 900 e 1800 MHz, …

    scritto da mondomobileweb.it:

    (more…)
  • Pro-Linux.de schließt

    Es schließt eine der größten und ältesten deutschsprachigen Seiten rund um Linux – Pro-Linux.de: https://www.pro-linux.de/artikel/2/1996/es-war-uns-eine-ehre.html

    Vielen Dank den Autoren für deren unheimliches Engagement!

  • Progressi sulla didattica d’emergenza

    Come abbiamo raccontato sul nostro sito, sin da inizio emergenza il LugBZ ha fatto tutto il possibile per essere vicino alle scuole con strumenti che fossero digitalmente sostenibili. I nostri fondi uniti alle donazioni pervenute ci hanno permesso di attivare ben 4 server con il software BigBlueButton. Le scuole servite sono principalmente del comune di Bolzano. Unica eccezione, che ci rallegra però molto, la scuola ladina “Scores Altes” di La Ila in val Badia. È anche l’unica scuola in cui tutti i docenti hanno aderito e inizieranno ad utilizzare dalla prossima settimana il nostro sistema per le videolezioni.
    Negli ultimi 10 giorni abbiamo raggiunto, come visualizzato nei grafici, numeri davvero strabilianti: nei picchi massimi sono stati serviti 465 utenti in 36 diverse conferenze.

    I nostri ringraziamenti vanno a tutti i soci e non che hanno contribuito economicamente all’allestimento del sistema e ai docenti e alle scuole che, sensibili al tema della privacy, hanno deciso di scegliere una soluzione sostenibile.
    Un ringraziamento speciale anche ai nostri partner tecnologici Omnis Cloud e Continuity.space.

  • Ubuntu 20.04 LTS freigegeben

    Die Ubuntu-Gemeinschaft hat die Linux-Distribution Ubuntu 20.04 LTS »Focal Fossa« wie geplant mit zahlreichen Neuerungen veröffentlicht.

    (more…)
  • Anton Auer auf RAI Südtirol

    Anton Auer spricht über die digitale Schule am späten Vormittag des 22. April 2020 auf RAI Südtirol.